
Dopo anni dedicati alla tua collezione, hai deciso di venderla e stai cercando una valutazione fumetti affidabile. O forse, hai recentemente ereditato una collezione, e non sai come gestirla. In entrambi i casi penso di poterti essere utile: tramite questo sito offro un servizio di valutazione fumetti professionale, pensato per collezionisti o eredi che desiderano conoscere il valore reale dei propri albi, e se corrispondono a quello che cerco potrei proporti di acquistarli.
Come posso contattarti per vendere o valutare la mia collezione?
Puoi contattarmi tramite whatsapp al numero: 380.2826298 oppure tramite il modulo di contatto per avere una valutazione fumetti accurata e sapere se rientra nei miei criteri d’acquisto.
Valutazione fumetti, come funziona?
La mia valutazione fumetti avviene anche a distanza, ed è studiata per offrire risposte rapide e affidabili. Basterà una chiacchierata al telefono ed l’invio di alcune foto degli albi, senza dover spedire fisicamente nulla. Per collezioni più grandi o di particolare interesse è preferibile effettuare una valutazione dal vivo.
In quali città è possibile ricevere una valutazione o condurre una compravendita dal vivo?
Al momento le valutazioni fumetti dal vivo e a domicilio sono disponibili per le seguenti città e zone limitrofe:
- Milano
- Torino
- Bologna
- Roma
- Palermo
- Catania
Se ti trovi in una delle città elencate, possiamo fissare un incontro per la tua valutazione fumetti direttamente a domicilio, altri spostamenti si possono concordare.
Perché è importante richiedere una valutazione fumetti professionale
In vista di una vendita vorrai essere sicuro che la valutazione della tua collezione sia corretta ed affidabile. Proprio per questo motivo la scelta migliore è affidarsi ad un professionista. Quello che si fa oggi molto spesso per scoprire il valore dei fumetti da collezione è chiedere sui social o sui forum. Sicuramente è un metodo facile ed immediato, ma il rischio di ricevere risposte scorrette o approssimative è molto alto. Non solo perché alcuni probabilmente tenderanno ad abbassare l’effettivo valore, ma anche chi risponde in buona fede è di norma un appassionato – e non sempre un esperto in valutazione fumetti.
Quali vantaggi offre una valutazione fumetti professionale
- Stima reale dell’effettivo valore. Un esperto conosce l’attuale mercato delle diverse testate, ed è in grado di formulare una stima aggiornata dei fumetti da collezione. Affidarsi a un perito di valutazione fumetti ti garantisce un prezzo realistico e ti evita brutte sorprese nella trattativa.
- Valutazione accurata delle condizioni. Lo stato di conservazione influisce pesantemente sul valore di un albo, e un perito è in grado di valutarlo rispetto a quelli che sono gli standard di riferimento, non come opinione personale.
- Riconoscimento delle edizioni originali. Spesso può risultare difficile distinguere un’edizione originale da una ristampa o una copia anastatica, per non parlare dei falsi in circolazione. Un professionista conosce i piccoli dettagli da considerare per distinguere con sicurezza un albo originale da una copia o da un falso.
- Attenzione ai dettagli. Chi è del mestiere ha la conoscenza del fumetto, ma anche della realtà editoriale dell’epoca, e riesce a capire se ha davanti una variant, un albo con errori di stampa o censure, se manca o è presente un inserto o un gadget.
Valutazione fumetti: i rischi delle stime non professionali:
- Pareri soggettivi e discordanti. Molto spesso gli appassionati forniscono la loro stima secondo un’opinione personale, influenzata dalla loro passione più che dalla conoscenza del mercato
- Mancanza di trasparenza. La maggior parte delle volte non possiamo avere idea della competenza o dell’esperienza di chi fa la propria stima.
- Confusione tra originali e ristampe. Questa è una possibilità reale, e può portarti ad una vendita svantaggiosa
- Rischio di ricevere stime e offerte al ribasso. Una situazione che si vede di continuo è quella in cui gli utenti svalutano il fumetto o la collezione postata con la speranza di acquistarla ad un prezzo vantaggioso per loro.
Come vendere una collezione di fumetti
Potremmo aver ereditato una collezione da un padre o da un nonno, oppure avere una collezione raccolta pezzo dopo pezzo nel corso degli anni. Decidere di venderla può essere una scelta difficile. Una volta fatto il grande passo, cioè accettare di separarsi dall’oggetto della propria passione o dai ricordi, subentra il problema pratico: come venderla?
Le opzioni sono principalmente due: gestire direttamente la vendita dei propri fumetti tramite mercatini o piattaforme online, oppure vendere il blocco ad un rivenditore specializzato. Per conoscere e valutare approfonditamente i pro ed i contro di entrambi i metodi puoi leggere il mio articolo dedicato alla vendita fumetti.

Valutazione fumetti: come stimare il valore della tua collezione
Quando decidi di vendere una collezione di fumetti la prima domanda che dovresti porti è: “quanto vale la mia collezione?”. Le valutazioni dei fumetti usati o delle collezioni non sono mai qualcosa di banale, per diversi fattori da considerare:
Evoluzione del mercato
Il mercato del fumetto è variabile nel tempo. Non necessariamente un fumetto vintage o anche più vecchio avrà un valore economico alto: albi molto ricercati qualche decina di anni fa e pagati a caro prezzo, facilmente oggi potrebbero valere appena il “costo della lettura” (ossia pochi centesimi). Al contrario, fumetti poco considerati in passato potrebbero essere improvvisamente rivalutati per l’uscita di un film, per la presenza di un personaggio oggi di moda o per qualche altro fattore legato agli eventi odierni che ne spinge in alto la quotazione.
Autenticità
Moltissimi fumetti di grande successo sono stati ristampati più e più volte. E non parliamo solo di ristampe, ma anche delle cosiddette “copie anastatiche”. Cosa sono le anastatiche? Si tratta di ristampe fedeli all’originale, anche con la stessa data, spesso difficili da distinguere. Ne è un esempio il Topolino libretto n.1, del quale esistono diverse copie anastatiche. In molti casi può essere necessario richiedere il parere di un esperto che conosce tutti quei piccoli dettagli per distinguere una prima stampa da una copia, soprattutto se parliamo di fumetti rari.
Rischio di sovrastima o sottostima nella valutazione fumetti
È facile tendere a sovrastimare i propri fumetti, spesso depositari di ricordi di giovinezza e dal grande valore affettivo. Ma nello stesso modo esiste il rischio di sottostimare il loro valore, perché inconsapevoli dei fattori che potrebbero aumentarne il prezzo. Anche in questo caso affidare le valutazioni dei nostri fumetti al parere di un esperto può aiutarci a collocare la nostra collezione nel corretto range di prezzo.
Stato di conservazione dei fumetti
Le condizioni di un fumetto sono certamente uno dei principali fattori che determina il prezzo. La tendenza del mercato odierno è quella di richiedere albi in condizioni più perfette possibili. Generalmente fumetti in condizioni da edicola vengono pagati cifre ben superiori alla media. Viceversa, un cattivo stato di conservazione abbatte senza pietà le quotazioni di un albo, anche se rarissimo o di grande importanza nel panorama della storia del fumetto.
Per definire le condizioni di un fumetto esiste uno standard internazionale, la scala CGC. La CGC è la principale azienda che si occupa di “grading” dei fumetti, ovvero di valutazioni da parte di periti e certificazioni dell’autenticità degli albi e del loro stato di conservazione. Le valutazioni della CGC sono espressi con un punteggio che va da 0,5 a 10. Il sistema CGC è ormai uno standard internazionale tenuto in considerazione anche per la valutazione fumetti in Italia. Normalmente però si utilizzano definizioni più generiche, come “ottimo”, “molto buono”, “accettabile”, “discreto”, “da recupero” etc.
Data l’importanza crescente dello stato di conservazione, ormai ogni minimo dettaglio può realmente fare la differenza tra un fumetto da collezionare ed uno da scartare, per lo meno per i collezionisti più esigenti. Per questo motivo lo stato di conservazione è diventato un fattore cruciale in una perizia, e ne può influenzare moltissimo il risultato finale.
Quali sono i fattori che influenzano le condizioni di un fumetto?
- Stato della copertina: pieghe, scritte, strappi, angoli smussati, abrasioni e perdita di lucentezza sono tutti fattori da considerare.
- Condizioni delle pagine interne: anche in questo caso, segni di biro, segni di umidità, strappi, ingiallimento della carta, o addirittura mancanza di pagine inficiano il valore delll’albo
- Costa / spille: La costina rovinata, le spille ossidate o arrugginite, la carta strappata in prossimità delle spillature sono tutti segni di usura da valutare.
- Odore: spesso gli albi conservati in alcuni luoghi per molti anni assumono il caratteristico odore “di cantina”, che ne abbassa il pregio.
- Colori: lo sbiadimento dei colori, soprattutto sulla copertina, rende il fumetto un po’ meno appetibile per un collezionista.
Di seguito una tabella orientativa degli standard di classificazione delle condizioni.
DA EDICOLA | Fumetto nuovo, senza difetti, che sembra appena acquistato. |
OTTIMO | Fumetto con pochi difetti visibili, di piccola entità. |
BUONO | Fumetto con difetti più evidenti, come pieghe o piccole macchie. |
DISCRETO | Fumetto con difetti evidenti, come strappi, mancanze, segni di penna etc. |
DA RECUPERO | Fumetto molto danneggiato, presenza di grossi difetti, mancanza di pagine. |
Il grading: che cos’è e come incide nella valutazione fumetti
Il grading, sempre più diffuso anche da noi, è un metodo di valutazione delle condizioni secondo standard di classificazione internazionali. Come funziona? Un team di esperti esamina scrupolosamente nei minimi dettagli il fumetto per poi attribuirgli un punteggio (su una scala da 0 a 10). Questo punteggio determina il suo valore di mercato. Passato l’ esame degli esperti, l’albo viene chiuso in una custodia trasparente sigillata, con un’etichetta che ne attesta il “grade” ed eventuali altre caratteristiche (per esempio autografi o la presenza di restauri). Il grading oltre a garantire l’autenticità e le condizioni dell’albo, di norma fa aumentare il valore dei fumetti.
Rarità e tiratura dei fumetti
Quando possiamo considerare raro un fumetto? La rarità è uno dei fattori più importanti in una corretta valutazione fumetti, ed è determinata principalmente dalla quantità di copie in circolazione: se ce ne sono poche in circolazione possiamo dire che quell’ albo è raro, perché sarà più difficile da reperire. L’elemento principale che contribuisce alla rarità pertanto è la tiratura, ovvero il numero di copie stampate.
C’è da dire che col passare del tempo anche albi con buone tirature possono diventare più ricercati, perché negli anni molti esemplari vanno persi o danneggiati. Le tirature limitate hanno generalmente quotazioni più interessanti, così come le prime edizioni di un titolo tendono a valere di più delle eventuali ristampe successive. Ma non esiste una regola generale sempre valida: ogni caso andrebbe considerato in maniera specifica.
Variant ed errori di stampa
Una tendenza relativamente recente delle case editrici è quella di fare uscire le “variant”. Si tratta di edizioni alternative rispetto un numero della serie standard, che si differenziano per qualche aspetto, che può essere la copertina, un contenuto speciale o una diversa destinazione di mercato. Anche se questo fenomeno è in costante aumento negli ultimi anni e concerne prevalentemente il fumetto moderno o i Manga, troviamo delle variant anche fra i fumetti del passato. L’uso di questa terminologia è però di recente utilizzo.
Contesto storico e importanza culturale
Considerare il contesto e la rilevanza storica di un fumetto è importante per darne una valutazione. Alcuni fumetti hanno avuto grande impatto sulla cultura pop e possono essere considerati delle pietre miliari nel loro genere (pensiamo ad esempio a Diabolik). Albi importanti o addirittura iconici per la storia del fumetto possono avere valutazioni anche molto importanti.
Nello stesso modo accade che le prime apparizioni di personaggi popolari o la presenza di momenti chiave delle loro vicende all’interno di particolari numeri ne facciano salire il prezzo rispetto allo standard per quel determinato titolo.

Quanto incidono i diversi criteri nella valutazione fumetti?
Ecco una tabella riepilogativa di quanto abbiamo detto fino ad adesso:
CRITERIO | COSA DETERMINA | IMPORTANZA |
Condizioni | Valuta lo stato di conservazione: eventuali strappi, pieghe, difetti | MOLTO ALTA |
Edizione | Distingue tra prima edizioni, ristampe, edizioni speciali | ALTA |
Anno di pubblicazione | Alcune annate sono più rare di altre da reperire | MEDIA |
Tiratura | Più è bassa la tiratura più è alta la rarità dell’albo | MOLTO ALTA |
Personaggio | Di solito serie famose e molto popolari sono più richiesti | MEDIO-ALTA |
Autografi e dediche | Un fumetto autografato ha di solito un valore maggiore | DIPENDE |
Estetica | Brillantezza dei colori, pagine bianche e altre caratteristiche | ALTA |
Completezza | Spesso le collezione complete valgono di più, ma in alcuni casi solo qualche numero ha un buon valore. | DIPENDE |
Quali sono i fumetti da collezione più ricercati?
Anche se il mercato dei fumetti in questo particolare momento storico è in declino, ci sono ancora pubblicazioni che resistono al tempo e sono ricercate dai collezionisti, ecco un breve elenco:
- Pubblicazioni Disney fino agli anni ’60
- Tex (prime edizioni)
- Zagor (prime edizioni)
- Diabolik (primi due anni)
- Supereroi Corno e successivi
- Comics americani
- Tavole originali
- Fumetti anteguerra
- Prima edizione di Dylan Dog
- Variant, edizioni speciali e tirature limitate (il cui mercato però è molto volatile)
- Manga
- Gadget allegati alle pubblicazioni
Gadget, adesivi e manifesti nei fumetti
Insieme ai fumetti troviamo talvolta alcuni allegati, dei piccoli gadget, che potrebbero essere figurine, adesivi, poster, spille, piccoli oggetti di carta o di plastica, giocattolini, che oggi sono ricercati tanto, se non più, degli stessi albi. Gadget e allegati di questo tipo possiamo trovarli anche in occasione di particolari eventi o anniversari. Questi oggetti, se ben conservati, completano l’albo e alzano le valutazioni dei nostri fumetti nel tempo. In un contesto come quello attuale, con molti collezionisti che hanno ormai completato le proprie collezioni, la ricerca del gadget diventa la ciliegina sulla torta, una ciliegina molto costosa.
Servizio di valutazione fumetti per vendere la tua collezione
Per ricevere una valutazione fumetti gratuita, affidabile e senza impegno, puoi contattarmi direttamente tramite WhatsApp al numero: 380.2826298 oppure mediante il modulo di contatto.
FAQ
Quanto costa la valutazione fumetti?
La mia prima valutazione è gratuita quando è finalizzata ad una proposta d’acquisto da parte mia. Negli altri casi, come richieste a scopo informativo e per vendite a terzi, il servizio non è disponibile gratuitamente.
Che informazioni servono per avere una prima valutazione?
Non serve un elenco completo e dettagliato, ma in linea di massima dovresti avere un’idea dei titoli, degli anni di pubblicazione e delle condizioni. Sarà necessaria qualche foto, ma eventualmente potrò indicarti io cosa fotografare nel dettaglio.
Come posso essere sicuro che la valutazione che ricevo è giusta?
Il mercato del fumetto è piuttosto fluttuante, offerta e richiesta mutano nel tempo, e inoltre non esiste nemmeno qualcosa che somigli ad un “listino prezzi” del fumetto usato. Come perito posso garantirti una valutazione il più possibile aderente alla realtà del mercato attuale grazie alla mia esperienza nel settore. Lavoro in questo campo da molti anni e sono in contatto con altri esperti in varie regioni italiane, ho quindi una visione aggiornata delle richieste del mercato e delle vendite reali.
Offrite anche perizie ufficiali o certificazioni?
Si, in qualità di perito posso rilasciare una certificazione o effettuare una perizia per collezioni di particolare pregio (servizi a pagamento).